Saune
Sauna in legno
Caldo e freddo: la loro alternanza non solo stimola la circolazione sanguigna e la vascolarizzazione, ma rafforza anche le difese dell’organismo. Su questo principio si basa la sauna finlandese, il tipo più tradizionale di sauna, che alterna cicli di sudorazione a cicli di raffreddamento. La temperatura oscilla tra gli 80 e i 100 °C, mentre l’umidità dell’aria è compresa tra il 15 e il 30%.
La sauna ha proprietà benefiche: oltre a stimolare l’attività cardio-circolatoria, disintossica l’organismo, e rilassa il corpo e la mente. Estremamente efficace nella cura delle bronchiti, è in grado di riattivare il sistema ormonale e di favorire l’elasticità del tessuto connettivo e della muscolatura.
La sauna ha proprietà benefiche: oltre a stimolare l’attività cardio-circolatoria, disintossica l’organismo, e rilassa il corpo e la mente. Estremamente efficace nella cura delle bronchiti, è in grado di riattivare il sistema ormonale e di favorire l’elasticità del tessuto connettivo e della muscolatura.
- Temperatura: 80-100°C
Cabine ad infrarossi
Le cabine ad infrarossi producono una sudorazione dolce, che non nuoce alla circolazione, e trasmettono il calore in profondità. Delicate con le vene, le cabine hanno una grande efficacia detergente e disintossicante e producono effetti positivi per la pelle e le articolazioni. Permettono inoltre il rafforzamento e la modulazione del sistema immunitario.
- Temperatura: 36°C
Sauna & bagno turco per bambini
L’hotel non ha pensato solo agli adulti ai quali ha destinato l’area benessere e i relativi trattamenti, ma anche ai piccoli che già amano i momenti di caldo piacere. Bambini! Vi invitiamo ad entrare nella vostra sauna o nel vostro bagno turco per apprezzare l’ambiente caldo-umido e i suoi effetti benefici per la respirazione.
- Temperatura: fino a 80 °C
- Umidità relativa: 3-6 °C
- Bagno turco per bambini: Temperatura: fino a 45°C
Bagno turco
Il bagno turco, che è una variante della sauna, riscalda la temperatura dell’ambiente e la mantiene tra i 40°C e i 60 °C. Il calore e l’elevata umidità che ne derivano producono un effetto liberatorio per le vie respiratorie, favorendo l’apertura dei pori della pelle e la sudorazione del corpo. La successiva alternanza di docce, come pure i bagni freddi, hanno proprietà benefiche, non solo per la vascolarizzazione della pelle, ma anche per il rafforzamento del sistema immunitario e la stimolazione del metabolismo. Un modo sano e delicato per disintossicare il corpo e ridurne i grassi. Grazie alle basse temperature, il bagno turco è particolarmente adatto a chi ha problemi di circolazione, che di certo lo preferirà all’aria caldissima della sauna finlandese.
- Temperatura: 40-50°C
- Clima: umido con profumazioni
- Efficacia: ottimo per la cura della pelle, dei capelli e delle vie respiratorie. Effetto disintossicante
Grotta di ghiaccio
Volete immergervi nel mondo dei ghiacci perenni? Dopo il calore della sauna e della cabina di vapore, prendete un po’ di ghiaccio dalla grotta e rinfrescatevi: è un ottimo stimolo per la circolazione sanguigna e la chiusura dei pori della pelle.
- Temperatura: 15-20 °C
Grotta salina
La grotta salina è come un bagno nel Mar Morto: una sana avventura nella freschissima acqua di mare, tonicità e benessere in tutti i sensi. Una delicata profumazione di eucalipto, dall’effetto rivitalizzante, si diffonde nell’ambiente mescolandosi al vapore: l’apposito pulsante in grotta fa poi sprigionare piccolissime particelle d’acqua marina. L’aggiunta di oli essenziali di menta è un vero toccasana per le vie respiratorie, mentre il calore sprigionato dalla cabina fa aumentare la pressione parziale e favorisce lo sviluppo di un bioclima paragonabile a quello di un soggiorno al mare.
- Temperatura: 40-45 °C
- Clima: profumato, salato e umido
Laconium
Il laconium, è un tipo di sauna secca che usa un non-stop di calore per eliminare lo stress. Conferisce al corpo un senso di freschezza e di profondo rilassamento fisico e psicologico.
- Temperatura: 40-45°C
- Clima: secco e profumato
Sauna alle erbe
Ispirata allo stile della baita alpina del Lungau, la sauna alle erbe produce un clima caldo-umido estremamente gradevole: tra i mille profumi di erbe selvatiche potrete dimenticare gli affanni della vita quotidiana rilassando i muscoli e liberando le vie respiratorie. La temperatura oscilla tra i 50 e i 65°C (soffitto), mentre l’umidità relativa è compresa tra il 45 e il 55%. Niente getti di vapore in questo tipo di saune.
Il delicato clima della sauna alle erbe previene il surriscaldamento dell’organismo ed offre così le condizioni ottimali per il rilassamento e la disintossicazione dell’organismo.
Il delicato clima della sauna alle erbe previene il surriscaldamento dell’organismo ed offre così le condizioni ottimali per il rilassamento e la disintossicazione dell’organismo.
- Umidità relativa: 45- 55%
Tepidarium
Il tepidarium risale agli antichi romani e garantisce un relax ergonomico. Delicato e stimolante, rafforza il sistema immunitario e non ostacola la circolazione.
Le alte temperature, che durante questo bagno rigenerante oscillano tra i 40 e i 45 °C, producono la cosiddetta „febbre sana“ che porta ad un importante miglioramento del sistema immunitario.
Le alte temperature, che durante questo bagno rigenerante oscillano tra i 40 e i 45 °C, producono la cosiddetta „febbre sana“ che porta ad un importante miglioramento del sistema immunitario.
- Clima: asciutto e profumato
- Temperatura: 40-45°C